

ANDREA CALOSSO
Architetto laureato al Politecnico di Torino, ha lavorato come project manager world wide per multinazionali della moda e come progettista a Marrakech prima di fondare nel 2009 A.MA. Architettura.
MARTA PECCO
Marta Pecco, insieme ad Andrea Calosso, è fondatrice di A.MA Architecture dal 2009. Architetto e paesaggista da sempre interessata alla sostenibiltà ed alla green economy.
A.ma architettura è lo studio di progettazione fondato nel 2009 dagli architetti Andrea Calosso e Marta Pecco con l'intento di ideare progetti di alto livello qualitativo, tecnologico ed eco-sostenibile.
UN HUB CREATIVO A TORINO
La sede principale è a Torino, un hub internazionale e il punto di partenza per nuovi scenari di ricerca, sviluppo e avanguardia creativa.
Dopo una lunga esperienza in italia e all'estero, marta e andrea hanno costruito un team di consulenti altamente selezionati e partner commerciali con competenze scientifiche, dislocati su tutto il territorio italiano.
PRESENZA LOCALE & EXPERTISE GLOBALE
Oltre 600 progetti sviluppati per importanti aziende nazionali ed internazionali.
Dalla progettazione dell'arredamento su misura alla distribuzione interna degli spazi commerciali e/o residenziali. Dall'illuminotecnica alla valutazione di fattibilità o ancora dalla gestione della fase esecutiva (budget, tempistiche e qualità) all'ingegnerizzazione di un progetto strutturale, A.Ma.architettura gestisce autonomamente e su tutto il territorio nazionale il business.
TEAM CON COMPETENZE A 360°
Concept design, layout design, furniture design, light design, project management, due diligence e engineering
Perche' sceglierci

UN NETWORK DI PROFESSIONISTI
Il network architetturama srl ha una copertura sul territorio nazionale per rilievi, pratiche, sicurezza e direzione dei lavori

Multidisciplinary
Un team multidisciplinare che si occupa del progetto architettonico anche nella sua parte ingenieristica (impiantistica, sanitaria e vvff)

Hight Know How
Il nostro punto di forza è il nostro network che ci permette di avere conoscenze e competenze a tutto campo.
Chi ci ha scelto
... at the same time the architect must have an ability to imagine and to create, an ability that is sometimes called fantasy, sometimes dreams